home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
- --------------------------------------------------------------------------
- Visualizza 1.3
-
- di Massimo Tantignone
- © 1990-1993 MT Soft
- --------------------------------------------------------------------------
-
-
- 1. PERCHÈ VISUALIZZA?
-
- Dopo aver portato a termine la programmazione di ConvertiILBM, mi sono
- trovato ad avere una grande quantità di funzioni generiche per la gestione
- dei file IFF e della grafica bitmap.
- Ho così deciso di estrarre da ConvertiILBM tutte queste funzioni e di
- raccoglierle in una libreria esterna. In realtà ne sono venute fuori due,
- IFF.lib e Max.lib. Quest'ultima nei mesi seguenti è stata da me aggiornata
- con molte nuove funzioni di utilità generale, tanto che ora la maggior
- parte del suo contenuto NON ha niente a che fare con la grafica (da qui il
- nome generico Max.lib).
- A questo punto ho pensato che sarebbe stato semplicissimo realizzare un
- visualizzatore che facesse uso di queste librerie; la quantità di codice da
- scrivere ex novo sarebbe stata decisamente limitata (e infatti lo è stata).
- Da tutto ciò è nato Visualizza; questo programma è pertanto da
- intendersi principalmente come un esperimento didattico, e non ha niente
- di speciale (almeno per ora) rispetto agli altri visualizzatori in
- circolazione.
- Il programma si trova qui solo a causa della sua "parentela" con
- ConvertiILBM, ma non dovrebbe essere seriamente considerato se si
- possiedono altri visualizzatori (provatelo, comunque).
- A causa del suo pesante uso di librerie del linker esterne, sarebbe del
- tutto inutile fornire il sorgente del programma senza includere anche le
- librerie richieste; pertanto il sorgente sarà disponibile in futuro nel
- caso anche IFF.lib e Max.lib vengano messe in distribuzione.
- So che con il sistema operativo 2.0 probabilmente IFF.lib è resa inutile
- dalla nuova "iffparse.library", ma non si sa mai, qualcuno potrebbe
- trovarla più semplice da utilizzare.
-
-
- 2. USO DA SHELL
-
- Se dopo tutto ciò siete ancora intenzionati ad usare Visualizza, ecco il
- suo template da Shell:
-
- FROM/A/M,TEXTFILE/K,GUI/S
-
- Come potete intuire, il programma può visualizzare più file in
- sequenza (stile slideshow) e questo è l'unico particolare in cui il suo
- funzionamento differisce da quello di ConvertiILBM (come visualizzatore).
- Un'interessante proprietà del programma è che un errore non fatale non
- interrompe una visualizzazione multipla: se date ad esempio il comando
-
- Visualizza Coso Caso Cuso
-
- e il file "Caso" non è in formato IFF ILBM, verrà riportato un messaggio di
- errore ma la visualizzazione di "Cuso" verrà eseguita (o almeno tentata)
- comunque.
- Come ConvertiILBM, Visualizza tenterà di "centrare" il più possibile
- orizzontalmente le immagini che non siano brush (mentre molti altri
- visualizzatori non lo fanno, nemmeno il Display ufficiale della Commodore,
- eh, eh).
- Inoltre può gestire anche i file ILBM contenenti uno stencil (come
- quelli prodotti da DPaint).
-
- La keyword TEXTFILE permette di specificare il nome di un file di testo
- in formato ASCII da utilizzare per configurare Visualizza in una lingua
- diversa dall'inglese (di default). Per dettagli su questo vedere il
- paragrafo 4, "Localizzazione".
-
- Lo switch GUI, se indicato sulla linea di comando, provoca la comparsa
- di un file requester utilizzabile per selezionare i file da visualizzare,
- come se Visualizza fosse stato lanciato da Workbench. A differenza della
- analoga opzione WB di Visualizza 1.2, questa caratteristica non è affatto
- sperimentale e non presenta alcun rischio. Vedi inoltre il prossimo
- paragrafo per ulteriori informazioni sul file requester.
-
-
- 3. USO DA WORKBENCH
-
- Il funzionamento di Visualizza da Workbench è del tutto identico a
- quello di ConvertiILBM quando questo è usato come visualizzatore.
-
- Per informazioni più precise sull'uso di Visualizza da Workbench,
- quindi, riferirsi al file "ConvertiILBM.doc" (se state leggendo questo
- documento dovreste possedere anche quello) e leggere in particolare il
- paragrafo 5.2, "Visualizzazione da Workbench".
- Quanto detto in questo paragrafo a proposito di ConvertiILBM si applica
- esattamente anche a Visualizza.
-
- In ogni caso potete usare la selezione estesa (anche multipla) e la
- specifica del Default Tool. Inoltre facendo doppio click sulla sua icona
- senza selezionarne altre comparirà un file requester con cui potrete
- scegliere il file da visualizzare. Per poter ottenere il file requester
- occorre che sia presente nella directory LIBS: del vostro sistema almeno
- una delle librerie asl.library, reqtools.library e arp.library (cercate in
- questo ordine di preferenza). Se nessuna delle tre librerie verrà trovata,
- comparirà un semplice requester con un messaggio di errore. In questo caso
- la visualizzazione si potrà effettuare soltanto tramite i due metodi sopra
- citati (selezione estesa o Default Tool).
- Nota: reqtools.library è copyright © di Nico François.
-
- Potete indicare il tool type TEXTFILE=<nomefile> all'interno dell'icona
- di Visualizza ottenendo lo stesso effetto della keyword TEXTFILE usata da
- Shell. Vedi il paragrafo 4, "Localizzazione", per maggiori informazioni.
-
-
- 4. LOCALIZZAZIONE
-
- Anche per quanto riguarda la localizzazione, Visualizza si comporta
- esattamente come ConvertiILBM, cioè supporta sia l'indicazione di un file
- ASCII di configurazione (tramite la keyword o il tool type TEXTFILE) sia
- l'uso diretto della locale.library e di un file .catalog.
- Riferirsi quindi al paragrafo 8 del file "ConvertiILBM.doc" per tutti
- i dettagli, ricordando che ogni cosa detta in quella sede a proposito di
- ConvertiILBM si applica anche a Visualizza.
- Qui occorre solo segnalare che il nome di default per il file di testo,
- se non si vuole indicare un path alternativo con TEXTFILE, è "S:v.txt",
- cioè il file deve chiamarsi "v.txt" e trovarsi nella directory S: del
- vostro sistema, mentre il nome del file di catalogo è "visualizza.catalog"
- e lo trovate insieme a "convertiilbm.catalog" (nel caso sia fornito per la
- vostra lingua).
-
-
- 5. REVISIONI ESISTENTI
-
- 1.3 Migliorata la gestione del file requester, cambiata la sintassi da
- Shell, risolto alcuni problemi di visualizzazione sotto 2.x/3.x e
- reso più fluida la visualizzazione in sequenza. Aggiunto inoltre
- il supporto per la localizzazione.
-
- 1.2 Ora Visualizza è in grado di effettuare visualizzazioni in sequenza.
-
- 1.1 Aggiunto il supporto del Workbench.
-
- 1.0 La versione originale.
-
-
- 6. ERRORI NOTI
-
- Nessuno. Purtroppo è altrettanto vero che il programma non è nemmeno
- molto utile. Se proprio volete ricevere il sorgente e/o versioni ßeta di
- IFF.lib e Max.lib mandate 0x0FA0 lire a:
-
- Massimo Tantignone
- Via Campagnoli, 4
- 28100 Novara (NO)
- ITALIA
-
- Questo è tutto; ci vediamo (per modo di dire) alla prossima versione!
-
-
-
- Massimo Tantignone, 29 marzo 1993
-
-
- //
- "Grazie ad \X/ AMIGA per essere il miglior computer che ci sia!"
-
-
-